Tra libri, terrazze e tramonti: i nuovi “salotti” culturali di Roma

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:News
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Sai chi è l’ospite, ma la location resta segreta per “tutelare” l’intimità tra autore, lettore ma soprattutto…. Proprietario di casa! È la magia di “Roofbook”, rassegna culturale intima ma coinvolgente.

skyline Roma
Hai mai ascoltato una presentazione dal tetto di una casa? – viaggi.nanopress.it

 

Un tetto al tramonto, lo skyline di Roma di sfondo, libri e attualità come aperitivo e ospiti dai migliori salotti culturali contemporanei. È la ricetta di Roofbook, un’iniziativa che invita gli amanti della letteratura a riscoprire il confronto intellettuale da un punto di vista privilegiato, quello della bellezza del patrimonio culturale capitolino alla portata di tutti, accessibile dalla terrazza di un condominio storico, dal cortile nascosto di una borgata, dalla finestra di casa in un rione romano, da orizzonti privati ma che si aprono ai visitatori per ricercare nuovi luoghi di aggregazione: familiari, ma pittoreschi.

Un modo diverso di ascoltare, di guardare la città e di vivere le storie che la attraversano. A partire dall’esperienza offerta: sai chi ascolti, ma non sai dove sarà fino a poche ore dall’appuntamento. Un invito ristretto ed esclusivo per riscoprire la città, per mettersi in gioco, lasciarsi stupire e perdersi tra i vicoli antichi di Roma.

La cultura in terrazza: cos’è Roofbook?

Hai mai immaginato di ospitare scrittori, filosofi, saggisti o sceneggiatori nella terrazza di casa? immagina di trasformare casa tua in un luogo di fruizione culturale, di allestire dibattiti, presentazioni di libri, podcast e molto altro.

La bellezza della Città eterna al tramonto in compagnia delle migliori penne del panorama letterario italiano. Roofbook è il nuovo format che porta le case editrici direttamente a casa delle persone, facilitando l’incontro tra gli autori e un pubblico selezionato e appassionato. Roofbook apre le “porte di casa” di tanti romani a chi immagina la cultura in un’accezione universale: aperta, condivisibile, prossima e familiare.

rassegna roofbook
La rasssegna Roofbook porta ospiti per tre date consecutive a fine maggio – viaggi.nanopress.it

 

Un progetto che gli scorsi anni ha permesso ai partecipanti di confrontarsi con Marco ferretti, giornalista cine-musicale ed esperto di musica applicata al cinema, autore di “Dissonanze per un delitto – Ennio Morricone nel cinema thriller italiano”. E poi ancora Irene Doda, attivista e giornalista, responsabile della newsletter WAR di Wired Italia, incentrata sul conflitto tra stati e industria tech. La giornalista poche settimane fa ha parlato del suo libro, “L’utopia dei miliardari”, introducento la corrente filosofia del “lungotermismo”. Sono tanti gli ospiti che, rischiarati dalle tonalità calde dei tramonti di Roma, hanno scelto Roofbook per dialogare con i partecipanti in un’atmosfera intima e colloquiale, ma alla mano, come uno spritz da sorseggiare in un pomeriggio tra amici.

Roofbook permette così di abitare una storia, ospitarla e chiedere alla sua penna di animarsi e rispondere alle tue domande. La Waldo Event Network, hub creativo e promotrice dell’iniziativa, da anni lavora nel panorama nazionale e internazionale attraverso progetti che vanno dall’ideazione alla produzione di eventi, alle campagne di comunicazioni, fino alla realizzazione di contenuti audiovisivi e operazioni di branding, coinvolgendo le migliori figure artistiche del momento.

Scrittori e lettori in terrazza: dal 24 maggio la rassegna di Roofbook

Dagli appuntamenti one shot a una vera e propria rassegna culturale, Roofbook a fine maggio triplica i suoi incontri.  Tre ospiti, tre presentazioni e tre terrazze. Un intero week-end vi aspetta dal 24 al 26 maggio per dibattere su cultura, attualità e diritti.

Il 24 maggio si partirà con Giuseppe Civati e il suo “Non siete fascisti MA”, dalle ore 18 in poi. Il 25 maggio sarà la volta di Paola Caridi con “Hamas. Dalla Resistenza al regime” mentre il 26 maggio Cathy La Torre parlerà del suo libro, “Non è normale”. Appuntamento solita ora, 18-21 a Roma, quanto al posto… Cambia a ogni evento, svelandosi solo per pochi fortunati. Se vuoi scoprire le varie location e il progetto, puoi prenotare il tuo posto gratuitamente qui.

The post Tra libri, terrazze e tramonti: i nuovi “salotti” culturali di Roma appeared first on NanoPress Viaggi.

Powered by WPeMatico

Vai alla fonte

Lascia un commento